Tante volte nello sport, si possono commettere sbagli e azioni d’impulso! Gli sportivi presi dalla foga, si dimenticano di giocare pulito, quindi spesso assistiamo a falli e irregolarità, come ad esempio nel calcio. Ma, l’anima dello sport nei giochi di squadra è giocare pulito.
Non giocare in modo scorretto
Quando si forma un gruppo in una squadra, di qualunque età e genere, si creano anche i rispettivi ruoli di ogni giocatore, possiamo dire come un vero gruppo di lavoro.
Come ad esempio nel calcio la squadra è composta dal portiere, l’attaccante, il difensore e così via. Tutti i calciatori fanno …capo al presidente della società, ai dirigenti, all’allenatore che insegna al gruppo sportivo tutte le tecniche del gioco in questione, ma principalmente fa comprendere ai ragazzi il valore di giocare una partita in modo pulito, rispettando le regole.
Lo spirito dello sport nei giochi di squadra
L’ unione e l’intesa fra i compagni di gioco è l’elemento alla base di ogni squadra. Far parte di una squadra, in qualunque sport, vuol dire entrare a far parte di una unione di persone che interagiscono e si condizionano reciprocamente.
Quando le cose vanno bene è naturale rispettare i ruoli ma, quando invece vanno male, si attiva un meccanismo fondato sul tentativo di voler dimostrare la propria innocenza, tra mille giustificazione e discolpe, dando la colpa agli avversari, questo è sbagliato.
Un clima positivo permette ad ogni atleta di svolgere la propria attività in modo positivo ma, se invece vi è un’atmosfera ostile, fra i giocatori si crea una forte sofferenza individuale e un impoverimento collettivo della squadra.
I giocatori di qualunque squadra quando scendono in campo devo portare nel loro cuore, tutto ciò che hanno imparato. Rispettare prima di tutto se stessi, gli avversari e disputare una partita in modo pulito.
Avere lo spirito di squadra è la chiave del successo! E con soddisfazione dire Io gioco pulito!